CAMPAGNA ISCRIZIONI
Facoltà di Economia -
Università Sapienza di Roma
Strategia
PER PRIMA COSA SI È DEFINITO IL TARGET:
• Studenti della scuola secondaria di secondo grado prossimi all’iscrizione come matricole e residenti a Roma e dintorni e nel centro-sud Italia;
• Laureati alla triennale della stessa facoltà di Economi alla Sapienza e in procinto di concludere il ciclo di studi con la specializzazione biennale;
• Genitori dei suddetti studenti con un’età tra i 45 e i 65 anni.
Siamo poi passati a un’approfondita analisi del benchmark che mettesse in luce punti di forza e di debolezza, rischi e opportunità delle università classiche versus quelle digitali, misurando anche il valore percepito e quello inespresso sia della Facoltà di Economia, sia del brand Sapienza in Italia e nel mondo, per valutare la credibilità del posizionamento inseguito.
Abbiamo quindi lavorato ad una narrazione che mettesse in risalto la notorietà, la storia, la reputazione e il valore dell’offerta curriculare data sia dalla didattica che dal corpo docenti, e in accordo con il risultato voluto l’innovazione tecnologica e la presenza digitale.
Sono stati individuati i motivi premianti di una scelta, che potevano andare ben oltre la contingenza del momento e derivare dai pilastri valoriali del brand Sapienza.
Il primo di questi valori è l’orgoglio di studenti e genitori nel preferire il prestigio della facoltà di Economia Sapienza anziché università telematiche o territoriali meno note. Il secondo valore è il peso specifico della facoltà, che ha visto professori illustri in cattedra e studenti diventati poi affermati professionisti, risultando essere tra le migliori scuole nel campo delle materie economiche.
Scegliere Economia in Sapienza vuol dire quindi prepararsi al proprio futuro sin dal primo giorno, trasformando l’università stessa in una parte integrante del proprio curriculum lavorativo.
Da queste considerazioni è nata la campagna #Proud, e il conseguente payoff “Il primo giorno della tua carriera” che sottolinea come la scelta sia premiante per il presente e per il futuro.


INSIGHT
Definire in modo chiaro e univoco il posizionamento.
Il protrarsi della Pandemia ha rappresentato un rischio concreto di calo delle iscrizioni nell’anno accademico 2020/2021 nelle università tradizionali a favore di quelle telematiche. Lo scopo della campagna, a cui siamo stati chiamati a lavorare per contrastare questo scenario, è posizionare la Facoltà di Economia della Sapienza di Roma come scelta non solo valida oggi (digital capacity espressa da Economia) ma anche domani (ritorno alla didattica normale con piena riconoscibilità della reputation Sapienza), per tutti gli studenti che si sono trovati davanti al drammatico bivio tra università tradizionale e telematica.




Strumenti
DIGITAL & SOCIAL MEDIA
La campagna di comunicazione ha seguito, in primo luogo, una pianificazione organica e sponsorizzata sui social media Facebook e Instagram, in quanto strumento principe per il raggiungimento dei target, in particolar modo degli studenti. È stata inoltre affiancata un’intensa attività di ufficio stampa e media relations con interviste e articoli sui principali quotidiani nazionali che hanno visto protagonista il Preside della Facoltà stessa.
#Proud
to be Economia
Sapienza
Eventi
Per sottolineare la caratura del corpo docente di Economia Sapienza, nel corso della campagna si è tenuto anche l’evento di intitolazione dell’Aula 5 alla memoria del Professor Federico Caffè, con interventi di professori suoi ex alunni e del Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco. La manifestazione ha visto la presenza di un enorme numero di studenti e di molti genitori di neo iscritti al triennio e al biennio.




Risultati
L’attività di comunicazione svolta nel periodo fine luglio – fine novembre 2020 ha portato ad un incremento delle iscrizioni al primo anno del 10% rispetto l’anno accademico precedente.

Risultati
L’attività di comunicazione svolta nel periodo fine luglio – fine novembre 2020 ha portato ad un incremento delle iscrizioni al primo anno del 10% rispetto l’anno accademico precedente.