(T)HERE. LAVORARE AL FUTURO DI ROMA
GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI UNINDUSTRIA (GGI)
Strategia
Rappresentare l’impegno e le sfide dei Giovani Imprenditori di Unindustria di Roma e del Lazio, costruendo un evento
di confronto capace però, nella logica imprenditoriale, di produrre risultsti concreti e comunicabili.
Il concept del naming
(t)here : Il nome è stato scelto perché in grado di racchiudere il futuro e il presente, la visione e la volontà di agire qui e subito.
Un nome quindi che rappresenta appieno l’impegno che i Giovani Imprenditori assumono per rendere grande Roma e il Lazio nel futuro.
Le parentesi assumono quindi un valore simbolico connotativo e icastico, perché rappresentano la porta di passaggio tra passato e futuro, diventando quindi il perno del presente, il Giano del pantheon romano, non a caso, che può guardare in avanti e indietro, consentendo a tutti coloro che sono portatori di cambiamento di fare le loro scelte consapevolmente.
Parentesi che quindi non hanno solo una funzione metanarrativa ma anche e soprattutto di definizione dello spazio e del tempo in cui agire, tanto da diventare, come vedremo, elemento scenico, oltre che grafico, ineludibile, capace di contenere ogni intervento, ogni discorso, ogni proposta.
Con la stessa scelta stilistica operata sul nome, sono stati declinati anche i tre temi di discussione. Così i problemi di Roma si sono trasformati in parole di denuncia e al tempo stesso in obiettivi da raggiungere: in(vivibile) – in(sostenibile) – in(accogliente). Da qui sono nati i progetti elaborati nel corso del convegno per contribuire a posizionare Roma tra le prime capitali europee, grazie all’impegno delle imprese che operano nel suo territorio, rappresentate da Unindustria.


INSIGHT
Posizionare Unindustria e specificatamente i Giovani Imprenditori che fanno parte dell’associazione, come referenti principali nel rapporto di interlocuzione con le istituzioni di Roma Capitale. Unindustria, per la sua vocazione imprenditoriale, per la capacità di coagulare forze giovani e per la vicinanza con il territorio, è il soggetto che più di altri è in grado di lanciare un chiaro messaggio di visione prospettica della città e dell’area metropolitana, in particolar modo per far recepire alle Istituzioni la volontà dei Giovani Imprenditori e il loro interesse nell’investire sul territorio di Roma Capitale.
Strumenti
Evento
Le parentesi del naming sono diventate
lo spazio nel quale inquadrare e far crescere le idee, le proposte, i contributi degli esperti, dei Giovani Imprenditori e dei rappresentanti delle Istituzioni.


UNICOM PREMIA T(HERE)
Il progetto T(HERE) è stato premiato nel 2019 da UNICOM (ora UNA Aziende della Comunicazione Unite), per la realizzazione del miglior evento in grado di coniugare tradizione e sperimentazione, trasformando la città di Roma in un laboratorio di idee per la crescita del turismo, partendo dalla capacità di visione dei giovani imprenditori della Regione.

Risultati
Il progetto strategico (t)here è stato un successo testimoniato dalla grande partecipazione che l’evento ha generato e dall’attenzione mediatica che ne è conseguita. I social scelti hanno prodotto complessivamente oltre 46k interazioni per un totale di 320k persone raggiunte attraverso Facebook, Twitter e Linkedin.
Lo spot ha raggiunto 32k persone, di cui il 22% hanno visualizzato e il 14% ha prodotto interazioni. La copertura media ha interessato 14 testate (6 nazionali, 8 regionali), 17 agenzie stampa e 500k lettori.

Risultati
Oggi tutto il Gruppo ha adottato le linee guida della holding, permettendo l’affermazione e la riconoscibilità del brand RifLine nel mercato della logistica a livello nazionale e internazionale.
Il lavoro di consulenza strategica realizzato dall’agenzia ha portato il brand a diventare un asset finanziario per l’azienda, che ha visto crescere quindi il suo valore in termini di beni immateriali. A questo successo ha concorso anche la realizzazione dell’headquarter, a Fiumicino, con un’operazione di recupero di un edificio storico e iconico conosciuto come La Lanterna, che è diventato esso stesso veicolo di comunicazione per la marca.
